Pulizie Genova
Come pulire i pavimenti in calcestruzzo
Aggiornamento: 30 dic 2022

Il calcestruzzo è spesso considerato un materiale per esterni, adatto per passi carrai o la pavimentazione di garage. Tuttavia, può essere decorativo ed è una buona alternativa a bassa manutenzione per la pavimentazione interna. Fintanto che è adeguatamente sigillato, il calcestruzzo non è poroso, il che lo rende resistente alle macchie ed eccezionalmente facile da pulire e mantenere. Vediamo come pulire facilmente i pavimenti in calcestruzzo. Se invece preferisci lasciarlo fare ad un professionista, dovresti contattare un'impresa di pulizie.
Quanto spesso dovresti pulire un il calcestruzzo
Pulisci i pavimenti interni in calcestruzzo (sigillati, lucidati, macchiati o verniciati) circa una volta ogni due settimane o secondo necessità quando lo sporco inizia ad accumularsi. In garage e su cortili o passerelle, sarebbe ottimale pianificare una pulizia profonda del calcestruzzo non sigillato circa una volta all'anno.
Tipi di finitura del calcestruzzo
Per proteggere i tuoi pavimenti dai danni e pulirli in modo efficace, è fondamentale sapere che tipo di finitura è presente sul materiale. Macchie e fuoriuscite devono essere pulite e trattate il prima possibile. Vediamo quale tipo di finitura può avere il calcestruzzo.
Sigillato
Il calcestruzzo sigillato è rivestito con resine acriliche, silicati penetranti, epossidici o uretani, che lo rendono non poroso e resistente alle macchie.
Lucidato
Il calcestruzzo può essere lucidato a umido o a secco fino a ottenere una finitura lucida che non necessita mai di essere cerata o ricoperta. È possibile scegliere il livello di lucentezza e il calcestruzzo può essere “macchiato” per sembrare marmo, granito o qualsiasi pietra levigata.
Macchiato
Se il grigio non è il tuo colore preferito, ci sono macchie in una vasta gamma di colori per colorare il materiale appena versato o anche più vecchio. Le macchie penetrano nel calcestruzzo e sono permanenti. La finitura può quindi essere sigillata o lasciata non sigillata.
Verniciato
Mentre il calcestruzzo accetta facilmente le macchie, è più difficile ottenere una superficie durevole con vernice a base di olio o lattice. Se la superficie è stata lucidata o sigillata, la vernice non aderirà correttamente e si verificherà la desquamazione.
Non sigillato
Il calcestruzzo colato senza alcun trattamento aggiuntivo non è sigillato. Ciò lascia la superficie naturalmente porosa e suscettibile alle macchie (particolarmente macchie liquide come l'olio).
Di cosa avrai bisogno per la pulizia
Non serve nessuna attrezzatura particolare, è molto probabile che tu abbia già tutto quello che ti serve in casa. Ecco cosa serve.
Attrezzature / Strumenti
Scopa, spazzolone o aspirapolvere
Scopa bagnata
Secchio
Tubo da giardino o idropulitrice (opzionale; solo per calcestruzzo non sigillato)
Materiali
Detersivo per piatti (per il calcestruzzo sigillato)
Detergente commerciale per cemento lucidato (per il calcestruzzo levigato)
Detergente multiuso (per il calcestruzzo verniciato)
Fosfato trisodico (per il calcestruzzo non sigillato)
Come pulire i pavimenti in calcestruzzo sigillati
Poiché i pavimenti in calcestruzzo sigillato non sono porosi, sono resistenti alla maggior parte delle macchie, rendendo la pulizia molto semplice. Avrai bisogno di una scopa, un aspirapolvere o uno straccio per la polvere insieme a detersivo per piatti, un secchio e uno straccio umido.
Rimuovi la polvere e i detriti dalla superficie. Risulta fondamentale per evitare graffi causati da sporco e potenziali residui solidi.
Mescola una soluzione detergente con 2 litri di acqua calda e 2 cucchiaini di detersivo per piatti in un secchio o un recipiente che hai a disposizione. Pulisci il pavimento con la soluzione. Fai attenzione a non utilizzare detergenti aggressivi, che possono intaccare e opacizzare il sigillante.
Passa ancora una volta sul pavimento con acqua pulita e una scopa bagnata per sciacquare via eventuali residui di detergente. Lascia asciugare il pavimento all'aria, o arieggiando se sei in un locale chiuso.
Come pulire i pavimenti in calcestruzzo lucidato
Questo tipo di calcestruzzo è il più facile da curare, in quanto non ha mai bisogno di essere risigillato. Per pulire il calcestruzzo lucidato, avrai bisogno di una scopa o un aspirapolvere, insieme a un detergente per calcestruzzo lucidato commerciale e ad una scopa bagnata.
Rimuovi polvere e detriti dalla superficie. Pulisci con un detergente commerciale. Quando è particolarmente porco, inumidisci lo straccio o il mocio con un detergente per calcestruzzo lucidato a PH neutro. La maggior parte dei detergenti non richiede il risciacquo, ma leggi sempre le istruzioni del prodotto per determinare se è necessario.
Come pulire i pavimenti in calcestruzzo verniciato
I pavimenti in calcestruzzo verniciato possono avere superfici sigillate o non sigillate. Per proteggere la vernice e il sigillante, è importante evitare detergenti aggressivi o acidi che potrebbero danneggiare la finitura. Avrai bisogno di una scopa, un aspirapolvere o un mocio insieme a un detergente multiuso delicato, un secchio e un mocio in microfibra.
Come sempre rimuovi polvere e detriti dalla superficie per evitare che possano graffiare la superficie verniciata.
Dopo aver rimosso la polvere, mescolare una soluzione detergente di acqua calda e un detergente multiuso. Utilizzare un mocio in microfibra leggermente inumidito con la soluzione detergente. Non utilizzare il mocio troppo bagnato, può rovinare la vernice e farla sbucciare.
Risciacquare accuratamente il pavimento con uno straccio inumidito con semplice acqua per rimuovere eventuali residui di detergente, quindi lasciare asciugare all'aria. O arieggia la stanza se sei al chiuso.
Come pulire pavimenti in calcestruzzo non sigillati
Anche se è di facile manutenzione, il calcestruzzo non sigillato utilizzato per pavimenti di garage, marciapiedi e terrazze avrà un aspetto migliore con una buona pulizia. Avrai bisogno di una scopa a setole rigide o di un aspirapolvere, guanti di gomma ed uno smacchiatore fatto apposta per questo materiale. Un'idropulitrice è facoltativa (e ideale), ma il lavoro può essere facilmente completato con un tubo dell'acqua standard o anche con un secchio d'acqua.
Rimuovi la polvere e i detriti dalla superficie con una scopa a setole rigide o con un aspirapolvere.
Il modo più semplice per pulire il calcestruzzo esterno è con un'idropulitrice riempita con una soluzione di fosfato trisodico e acqua. Indossando guanti di gomma, segui le indicazioni di miscelazione sul prodotto. Se non ne hai uno, bagna il calcestruzzo con un tubo da giardino e usa una spazzola a setole rigide, come una scopa, per distribuire il fosfato trisodico, quindi strofina.
Completa la pulizia con un buon risciacquo, assicurandoti che la soluzione detergente sia completamente rimossa dalla superficie in calcestruzzo. Lasciare asciugare completamente l'area all'aria, operazione che potrebbe richiedere circa tre ore a seconda dell'esposizione al sole.
Suggerimenti per mantenere il calcestruzzo pulito più a lungo
La maggior parte delle superfici in calcestruzzo sigillate, lucidate e verniciate sono molto resistenti. Se i tuoi pavimenti sono particolarmente suscettibili allo sviluppo di un accumulo dovuto all'uso quotidiano, mantieni il calcestruzzo pulito più a lungo spazzandolo quotidianamente e pianificando pulizie settimanali con acqua e il detergente che preferisci. Ancora più importante, i tuoi pavimenti in calcestruzzo rimarranno puliti meglio se asciugati completamente all'aria prima di camminarci sopra.
Rimozione di macchie da calcestruzzo non sigillato
I pavimenti in cemento non sigillati, come quelli che si trovano nelle passerelle esterne, nei cortili e in alcuni garage, sono più inclini a sviluppare macchie rispetto al materiale rifinito. Le macchie possono provenire da grasso, cibo e bevande versate, segni di pneumatici, ruggine e muffa. Per fortuna, è facile rimuovere diversi tipi di macchie con i seguenti metodi:
Macchie di grasso
Rimuovere le macchie di grasso o olio cospargendo l'area macchiata con uno strato di amido di mais o lettiera per gatti. L'ideale sarebbe lasciare il prodotto assorbente sulla macchia per almeno tre giorni. Ci vuole tempo perché il calcestruzzo non sigillato è poroso e i liquidi vanno molto in profondità. Passa l'aspirapolvere, quindi ripeti se necessario.
Macchie di cibi e bevande
Mescolare 2 cucchiai di detersivo per piatti con 1 litro d'acqua. Usando una spazzola rigida, applica la miscela e strofina bene. Se la macchia è oleosa, applica il liquido direttamente sulla macchia e strofina. Risciacquare bene con acqua.
Segni di pneumatici
Bagnare prima l'area, quindi coprire le macchie con uno sgrassatore. Lascia agire il detergente per almeno quattro ore prima di strofinarlo con una spazzola rigida. Risciacqua bene.
Macchie di ruggine
Se le macchie di ruggine nel ccalcetruzzo sono leggere, versa dell'aceto bianco distillato sulle macchie e lascialo agire per almeno 30 minuti. Strofina con una spazzola rigida e risciacqua. Se le macchie sono grandi e scure, usa un antiruggine commerciale che contenga acido ossalico.
Macchie di muffa
Indossare guanti di gomma, mescolare 2 cucchiai di detersivo per bucato in polvere, 2 cucchiai di fosfato trisodico (TSP) e 1 litro di acqua. Strofina l'area ammuffita con una spazzola a setole rigide e la soluzione detergente, quindi risciacqua bene. Per macchie di muffa molto impegnative, puoi utilizzare invece una soluzione con acqua e candeggina a base di cloro. Mescolare 1 tazza di candeggina per litro d'acqua e strofinare l'area con una spazzola rigida prima di risciacquare.
Avvertenze: cosa NON fare
Non mescolare la candeggina con altri detergenti, poiché la combinazione può essere tossica.
Indossare indumenti protettivi (le macchie di candeggina non possono essere rimosse) e utilizzare candeggina solo in uno spazio ben ventilato.
Proteggi gli arbusti e l'erba dalla miscela applicandola accuratamente lontano da loro o coprendoli prima di pulire il calcestruzzo vicino.